Come Tullio de Mauro insegna, l’italiano è stato il principale fattore di coesione dopo l’Unità d’Italia. Oggi, in una fase di trasformazione multietnica del Paese, può tornare a esserlo. E l’impiego di immagini nella didattica può favorirne l’apprendimento, come dimostra la casa editrice Loescher nei suoi materiali per l’insegnamento dell’italiano L2, lingua seconda, cioè appresaContinua a leggere “Abstract”
Archivi della categoria: educazione linguistica democratica
Indice
CARATTERE DEMOCRATICO DELL’EDUCAZIONE LINGUISTICA: COSA SIGNIFICA E PERCHÉ È SOCIALMENTE RILEVANTE LA CENTRALITÀ DELL’IMMAGINE NELLA CULTURA OCCIDENTALE I FATTORI CHE INNESCANO E REGOLANO L’APPRENDIMENTO L’apprendimento e i suoi processi L’apprendimento per le neuro-scienze I neuro-processi alla base dell’apprendimento Codifica e decodifica (o transcodifica) La memoria di lavoro La memoria di lavoro nello sviluppo atipico L’attenzioneContinua a leggere “Indice”
Carattere democratico dell’educazione linguistica: cosa significa e perché è socialmente rilevante
Il linguaggio verbale è di fondamentale importanza nella vita sociale e individuale perché, grazie alla padronanza sia ricettiva (capacità di capire) sia produttiva di parole e fraseggio, possiamo intendere gli altri e farci intendere (usi comunicativi), intervenire a trasformare l’esperienza stessa (usi emotivi, argomentativi, ecc.). Non si limita l’importanza del linguaggio verbale, ma lo siContinua a leggere “Carattere democratico dell’educazione linguistica: cosa significa e perché è socialmente rilevante”
La centralità dell’immagine nella cultura occidentale
L’abilità linguistica del parlare è stata presumibilmente la prima delle quattro ritenute culturalmente fondamentali[1] a essersi sviluppata, anche se non siamo in grado di ricostruirne l’origine. Giambattista Vico nei suoi Princìpi di scienza nuova[2] ne diede un’interpretazione suggestiva: l’immaginazione dell’uomo primordiale venne un giorno “destata” da un tuono. Tuono al quale erano molto simili iContinua a leggere “La centralità dell’immagine nella cultura occidentale”
I fattori che innescano e regolano l’apprendimento
L’apprendimento e i suoi processi Come Margherita Orsolini, docente di psicologia dello sviluppo e dell’educazione a La Sapienza, sottolinea in Difficoltà di lettura nei bambini fino a qualche decina di anni fa l’apprendimento della lettura e della scrittura non veniva considerato un oggetto d’indagine della psicologia, ma soltanto un argomento pedagogico. Il motivo era abbastanzaContinua a leggere “I fattori che innescano e regolano l’apprendimento”
La funzione dell’immagine nella didattica per L2
Quando apprendiamo una prima lingua, quella definita materna, a un certo punto i bambini cominciano a leggere le parole fluidamente, come se le riconoscessero immediatamente. Questa fluidità può essere indizio di una lettura in cui prevale l’elaborazione “lessicale”: la pronuncia della parola scritta non passa attraverso un assemblaggio fonetico ma utilizza il recupero di formeContinua a leggere “La funzione dell’immagine nella didattica per L2”
La funzione dell’immagine nella didattica per la dislessia
Se l’immagine è un elemento di funzione basilare nei processi di codifica e decodifica di uno stimolo linguistico, tanto più lo è per i discenti dislessici, quelli cioè con comprovate difficoltà di lettura. La diagnosi di dislessia o di difficoltà specifica nell’apprendimento della lingua scritta (queste due etichette si possono considerare intercambiabili) si fa perContinua a leggere “La funzione dell’immagine nella didattica per la dislessia”
Metalinguaggio: l’irresistibile tentazione degli intellettuali
Analisi del linguaggio in uso nei testi scolastici di grammatica.