Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Abstract

Come Tullio de Mauro insegna, l’italiano è stato il principale fattore di coesione dopo l’Unità d’Italia. Oggi, in una fase di trasformazione multietnica del Paese, può tornare a esserlo. E l’impiego di immagini nella didattica può favorirne l’apprendimento, come dimostra la casa editrice Loescher nei suoi materiali per l’insegnamento dell’italiano L2, lingua seconda, cioè appresa prevalentemente in contesti extrascolastici.

Le immagini giocano tuttavia un ruolo fondamentale anche nella didattica per la dislessia – e per tutti gli altri disturbi specifici di linguaggio e apprendimento –  per l’autismo e per la sindrome di Asperger. E solo una scuola che includa ed educhi gli stranieri, e tutti gli altri soggetti con bisogni educativi speciali, può definirsi a tutti gli effetti democratica.

Dei tanti ostacoli esistenti, uno potremmo rimuoverlo: il metalinguaggio in uso nei testi scolastici di grammatica. Che è un ostacolo per gli stranieri, nonché il principale responsabile del disamore per la cultura da parte di troppi italiani.

 

 

Pubblicità

Pubblicato da antoniofacchin

Laurea e Master in scienze umanistiche, romano di cultura europea, Antonio Facchin scrive della quotidiana programmazione cine-televisiva sui principali canali del digitale terrestre per VigilanzaTv ( https://www.vigilanzatv.it ), testata giornalistica online dedicata all’informazione su iniziative e lavori della Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai. Risponde su antoniofacchin@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: